Sicurezza E Ambiente, Come Gestire I Rifiuti Speciali
La corretta gestione dei rifiuti speciali, pericolosi o non pericolosi, è un argomento di primaria importanza in quanto richiede processi specifici che garantiscono la sicurezza e la sostenibilità.
Le norme a a cui tutte le aziende che trattano rifiuti speciali devono ottemperare sono molteplici, vediamo le principali.
✅ Il trasporto dei rifiuti speciali deve essere effettuato da aziende regolarmente iscritte all’Albo Gestori Ambientali e in possesso dell’iscrizione all’ANGA (categoria 4 o 5), autorizzate a trasportare lo specifico codice EER attribuito al rifiuto.
✅ Qualora l’azienda voglia procedere autonomamente al trasporto dei rifiuti speciali deve iscriversi all’apposita categoria dell’Albo Gestori Ambientali per il trasporto conto proprio (categoria 2-bis) e seguire tutte le successive indicazioni. È necessario comunque che le operazioni di raccolta e trasporto costituiscano parte integrante e accessoria dell’organizzazione dell’impresa produttrice dei rifiuti.
✅ In base alla tipologia di rifiuto prodotto, alle sue caratteristiche chimico-fisiche e al codice EER attribuito ad esso, il produttore deve individuare l’impianto di destino idoneo a ricevere il rifiuto, che deve essere presente nel Decreto autorizzativo.
La corretta gestione dei rifiuti speciali è pertanto complessa e necessita di un approccio informato e conforme alle normative vigenti che non si esaurisce alle suddette informazioni. Per maggiori info non esitare a contattarci!