Una questione frequente in molti condomini riguarda l'uso dei parcheggi: i non residenti possono fermarsi per soste brevi? Anche se la legge non lo vieta esplicitamente, parcheggiare senza [...]
Quando più aziende operano contemporaneamente nello stesso luogo di lavoro, come per esempio negli appalti e subappalti, emergono rischi interferenziali, ovvero pericoli aggiuntivi legati [...]
Per la convocazione di un'assemblea condominiale è fondamentale rispettare i metodi di notifica stabiliti dalla legge che ne garantiscono la validità. L'amministratore è tenuto a inviare l'avviso [...]
La normativa sull'accessibilità negli edifici condominiali è stata recentemente rivoluzionata da una sentenza della Corte di Cassazione. Oggi, i condomini possono procedere autonomamente, [...]
La corretta gestione dei rifiuti speciali, pericolosi o non pericolosi, è un argomento di primaria importanza in quanto richiede processi specifici che garantiscono la sicurezza e la sostenibilità.
Avere un animale domestico in condominio può arricchire la vita di molti ma richiede il rispetto di alcune regole per garantire la serenità di tutti i residenti. È essenziale consultare il [...]
Un tema centrale nella salute e sicurezza sul lavoro riguarda chi risponde penalmente in caso di infortunio o malattia professionale. Le norme del codice penale, in particolare gli articoli 589 e [...]
La vita in condominio può essere disturbata da rumori come musica alta, lavori di ristrutturazione e cani che abbaiano. Per evitare conflitti, è essenziale conoscere le regole sui rumori.
Per "servizio di ormeggio" si intendono le operazioni che assicurano le navi alle banchine, boe e piattaforme, inclusa la verifica della tenuta dei cavi durante la sosta. Solo il personale [...]
Succede a tutti di dimenticarsi di chiudere il portone del condominio, una mancanza che, se abituale, potrebbe comportare spiacevoli inconvenienti come accessi non autorizzati, atti vandalici e, [...]