Il regolamento di condominio diventa obbligatorio quando il numero dei condòmini supera le 10 unità. Fino a quel momento è possibile gestire la proprietà con le sole tabelle millesimali, utili [...]
La sicurezza sul lavoro è una priorità per ogni azienda, e il Decreto Legislativo 81/08 stabilisce un elenco dettagliato di corsi obbligatori per garantire la formazione adeguata di lavoratori, [...]
Vivere in condominio richiede il rispetto di regole comuni, soprattutto quando si tratta di spazi condivisi come il pianerottolo. La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito alcuni aspetti [...]
In caso di incidente il datore di lavoro deve assicurarsi innanzitutto che il dipendente riceva immediatamente le cure necessarie. È fondamentale organizzare il trasporto verso la struttura [...]
Il Ministero del Lavoro ha chiarito le tempistiche di aggiornamento della formazione per i preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Rispondendo a un quesito del Consiglio Nazionale [...]
Il Ministero del Lavoro ha chiarito le tempistiche di aggiornamento della formazione per i preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Rispondendo a un quesito del Consiglio Nazionale [...]
Una questione frequente in molti condomini riguarda l'uso dei parcheggi: i non residenti possono fermarsi per soste brevi? Anche se la legge non lo vieta esplicitamente, parcheggiare senza [...]
Quando più aziende operano contemporaneamente nello stesso luogo di lavoro, come per esempio negli appalti e subappalti, emergono rischi interferenziali, ovvero pericoli aggiuntivi legati [...]
Per la convocazione di un'assemblea condominiale è fondamentale rispettare i metodi di notifica stabiliti dalla legge che ne garantiscono la validità. L'amministratore è tenuto a inviare l'avviso [...]
La normativa sull'accessibilità negli edifici condominiali è stata recentemente rivoluzionata da una sentenza della Corte di Cassazione. Oggi, i condomini possono procedere autonomamente, [...]